mani home | informazioni | links | associati | contattaci | mappa sito

La malattia respiratoria del neonato pretermine o respiratory distress sindrome (RDS) o malattia delle membrane jaline polmonari

Dipartimento Materno-Infantile
U.O. Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale
Direttore Dott. Paolo Tagliabue

È una malattia polmonare che colpisce i neonati di età gestazionale < 32 settimane, in quanto le cellule dei loro polmoni non sono ancora in grado di produrre una sostanza, il surfattante (SRF), assai importante per lo svolgimento di una respirazione regolare.

Senza il SRF la fatica respiratoria del pretermine è assai aumentata e, se a questo aggiungiamo la sua intrinseca debolezza muscolare, è facilmente comprensibile come dopo poche ore di una tale situazione clinica il piccolo vada incontro ad un esaurimento dei muscoli respiratori ed una incapacità ad espandere i polmoni autonomamente.

Contemporaneamente all’interno degli alveoli polmonari (la zona deputata agli scambi respiratori) si viene a creare una condizione di edema (produzione di liquido) e di infiammazione che inducono la deposizione sulla loro parete di una sostanza di tipo jalino. Tale sostanza forma una membrana ed ostacola ulteriormente gli scambi gassosi, rendendo difficoltosa la ossigenazione del sangue e lo smaltimento della anidride carbonica prodotta dal normale metabolismo del nostro organismo : da qui l’altro nome di “Malattia Delle Membrane Jaline Polmonari”

Il trattamento della RDS è duplice:

Il trattamento presso la U.O. di Neonatologia e TIN del San Gerardo prevede:

L’assistenza respiratoria che viene da noi praticata è la seguente:

Negli ultimi anni, questo tipo di approccio ci ha permesso, anche in neonati molto pretermine, di ricorrere in un sempre minore numero di casi alla ventilazione meccanica: uno studio da noi condotto ha dimostrato come il 70% circa dei neonati di peso < 1000 g può superare la RDS senza il ricorso a tecniche invasive come la ventilazione meccanica, ma semplicemente utilizzando il SRF esogeno e la assistenza respiratoria con nasocannule.

I dati relativi agli esiti dei neonati più gravi, in cui le nasocannule non sono state sufficienti ad assicurare una adeguata ventilazione e quindi sottoposti a ventilazione HFOV, sono riportati nella tabella seguente.

Tab I. Casisitica del San Gerardo: neonati VLBW in HFOV
Tab I. Casisitica del San Gerardo: neonati VLBW in HFOV


Associazione Lilliput Onlus - Codice Fiscale: 94565210153